10 Errori da non fare in Palestra!
- VP

- 11 lug
- Tempo di lettura: 4 min

Ciao a tutti!
Oggi voglio parlarvi di un argomento che mi sta molto a cuore. Vedo tantissime persone in palestra che si impegnano, sudano, dedicano ore al loro benessere, ma dopo mesi si sentono frustrate perché non vedono i cambiamenti sperati. Ci sono passato anche io. La verità è che spesso il problema non è la mancanza di volontà, ma una serie di piccoli (e comuni) errori che sabotano silenziosamente i nostri sforzi.
Basandomi sulla mia esperienza e su alcuni ottimi spunti che ho raccolto, ho stilato una lista dei 10 errori più comuni che ho visto (e che a volte ho commesso). Vediamo se ti ritrovi in qualcuno di questi.
1. La Trappola dell'Ego-Lifting: Sollevare per l'Orgoglio, non per i Muscoli
Lo vediamo tutti i giorni: persone che caricano pesi assurdi, sacrificando completamente la forma per il gusto di sollevare più degli altri. Credetemi, a nessuno in palestra importa veramente quanto peso state sollevando. Importa solo a voi e, purtroppo, alle vostre articolazioni. Un peso minore, controllato alla perfezione, stimolerà il muscolo dieci volte di più e vi terrà lontani dagli infortuni.
2. L'Esecuzione Approssimativa: Il Nemico Nascosto
Questo punto è il fratello dell'ego-lifting. Fare un esercizio "più o meno bene" non è abbastanza. Ogni movimento ha uno scopo preciso, un muscolo target. Se l'esecuzione è scorretta, non solo non stai allenando ciò che pensi, ma stai creando squilibri e rischi di farti male. Meglio fare una ripetizione in meno, ma perfetta. La forma vince sempre sul peso.
3. Allenarsi Troppo Leggero: La Paura di Faticare
All'estremo opposto c'è chi non si spinge mai oltre la propria zona di comfort. Per crescere, il muscolo ha bisogno di uno stimolo intenso, deve arrivare vicino al suo limite (il famoso "cedimento muscolare"). Se finisci le tue serie pensando che potresti farne altre 10, probabilmente stai allenando più la resistenza che la forza o l'ipertrofia. Non aver paura di sentire quella bruciatura!
4. Evitare gli Esercizi "Scomodi"
Tutti noi abbiamo quell'esercizio che odiamo con tutto il cuore (ciao, Squat Bulgaro!). Spesso, però, gli esercizi che ci piacciono di meno sono quelli di cui abbiamo più bisogno. Evitarli costantemente significa trascurare interi gruppi muscolari e limitare il proprio potenziale. Impara ad amare la sfida: è lì che avviene la magia.
5. La Mente Altrove: Scrollare tra una Serie e l'Altra
La palestra è un momento per te. Se tra una serie e l'altra passi il tempo a guardare i social o a rispondere alle email, la tua concentrazione si azzera. La connessione mente-muscolo non è una leggenda metropolitana: concentrarsi attivamente sulla contrazione del muscolo che stai lavorando migliora drasticamente l'efficacia di ogni singola ripetizione. Metti il telefono in modalità aereo e "ascolta" il tuo corpo.
6. Il Riposo? Questo Sconosciuto
"Più faccio, meglio è". Sbagliato! I muscoli non crescono mentre li distruggi in palestra, ma quando riposano e si ricostruiscono. Prenderti il giusto tempo di recupero tra le serie (generalmente da 1 a 3 minuti, a seconda dell'obiettivo) ti permette di affrontare la serie successiva con la giusta energia per sollevare un carico allenante. Riposare poco è utile solo in strategie specifiche, non come regola generale.
7. Il Riscaldamento Saltato (o Fatto Male)
Arrivare in palestra e buttarsi subito sotto la panca piana è la ricetta perfetta per un infortunio. E no, 5 minuti di corsetta non sono un riscaldamento completo. Devi preparare il corpo allo sforzo specifico che andrà a fare: mobilità articolare per le articolazioni coinvolte e qualche serie di attivazione con pesi leggeri per i muscoli target. Il tuo corpo ti ringrazierà.
8. Bere Poco: Il Motore a Secco
Una delle cose più semplici e più trascurate. I nostri muscoli sono fatti per circa il 75% di acqua. Un corpo disidratato è un corpo che non performa. La stanchezza arriva prima, i crampi sono dietro l'angolo e la forza diminuisce. Un trucco utile dal video: prendi il tuo peso in kg e aggiungi uno zero per sapere quanti ml bere in circa 80 minuti di allenamento (es. 80 kg -> 800 ml).
9. L'Overdose di Allenamento (Overtraining)
Spinto dalla foga dei primi risultati, è facile cadere nella trappola del "più è meglio". Allenarsi 6-7 giorni su 7, con volumi altissimi, senza un'adeguata programmazione e senza ascoltare i segnali del corpo (stanchezza cronica, dolori persistenti, prestazioni in calo) è controproducente. Il corpo ha una capacità di recupero limitata. A volte, il progresso più grande lo fai nel giorno di riposo.
10. L'Ambiente Sbagliato
Questo è un punto sottile ma cruciale. Allenarsi in una palestra che non ti motiva, che è mal attrezzata o dove non ti senti a tuo agio può spegnere la tua fiamma interiore. L'ambiente giusto, con le persone giuste e l'attrezzatura adatta, può fare un'enorme differenza sulla tua voglia di superare i tuoi limiti.
Conclusione
La prossima volta che vai in palestra, prova a pensare non solo a "cosa" fare, ma a "come" lo stai facendo. L'allenamento è una questione di intelligenza e intenzione, non solo di forza bruta.
Spero che questa mia riflessione ti sia utile. Quale di questi errori ti suona più familiare? Fammelo sapere nei commenti!



Commenti