top of page

Ho Cambiato Tutto: Il Metodo Upper/Lower che Ha Rivoluzionato i Miei Allenamenti

  • Immagine del redattore: VP
    VP
  • 10 lug
  • Tempo di lettura: 5 min

ree

Ciao a tutti!

Se mi seguite da un po', sapete che sono sempre alla ricerca dei metodi più efficaci per allenarmi. Per anni, come molti, ho seguito la classica "bro split": un giorno petto, un giorno dorso, un giorno gambe... Ma sentivo che mancava qualcosa. Ero spesso stanco, e se saltavo un allenamento, quel gruppo muscolare non veniva allenato per due settimane.

Poi ho scoperto un approccio che ha cambiato le regole del gioco: l'allenamento Upper/Lower. Oggi voglio condividere con voi non solo come funziona, ma il modo più intelligente per impostarlo e perché credo sia superiore per la crescita muscolare.


Perché l'Upper/Lower Vince su Tutto?


L'idea è semplice: invece di allenare un muscolo a settimana, dividi il corpo in due. Un giorno alleni tutta la parte superiore (Upper) e un altro giorno tutta la parte inferiore (Lower). I vantaggi sono enormi:

  1. Frequenza Ottimale: Ogni gruppo muscolare viene colpito due volte a settimana. Questa è considerata la frequenza ideale per la crescita muscolare (ipertrofia).

  2. Flessibilità Massima: Hai avuto una giornata pesante e devi saltare l'allenamento? Nessun problema. Sposti il giorno di riposo e riprendi il ciclo senza che nessun muscolo venga trascurato per troppo tempo. Con un bro split, saltare il giorno del petto significa non allenarlo per altri 7 giorni.

  3. Equilibrio Perfetto: Questo sistema offre un equilibrio incredibile tra allenamento intenso e recupero adeguato, permettendo al corpo di ripararsi e crescere in modo efficiente.


Come Impostare la Scheda Perfetta: La Mia Guida Pratica


Ecco la strategia che ho adottato, basata sui principi più efficaci.

1. Le Giornate UPPER (Petto, Dorso, Spalle, Tricipiti)

L'obiettivo qui è colpire tutti i muscoli della parte superiore con la giusta intensità.

  • Priorità ai Composti: Inizio sempre con i grandi esercizi multi-articolari che mi danno più forza.

  • Struttura della sessione:

    • Petto: Almeno 2 esercizi (es. Panca Piana con bilanciere, Spinte con manubri su inclinata).

    • Dorso: Almeno 3 esercizi per colpire la schiena da ogni angolazione (es. Trazioni o Lat Machine, Rematore con bilanciere, Pulley).

    • Spalle & Tricipiti: Concludo con 2-3 esercizi di isolamento (es. Alzate laterali, Shoulder Press, Push down per tricipiti).

  • E i bicipiti? Ecco il trucco: li ho spostati al giorno delle gambe! Allenarli da freschi all'inizio della sessione Lower mi permette di dedicargli la massima energia.

2. Le Giornate LOWER (Gambe, Addome & Bicipiti)

Per le gambe, alterno il focus per garantire uno sviluppo completo.

  • Alternanza: Divido le due sessioni settimanali in:

    • Lower A (Focus Quadricipiti): Inizio con un esercizio pesante come lo Squat e poi proseguo con Leg Press, Leg Extension.

    • Lower B (Focus Femorali): Parto con uno Stacco Rumeno o Leg Curl e poi completo con affondi e altri esercizi per i glutei.

  • I Bicipiti (La mossa intelligente): Come anticipato, inizio la sessione Lower proprio con i bicipiti. Dopo il riscaldamento, un paio di esercizi come il Curl con bilanciere e il Curl con manubri, eseguiti con la massima concentrazione.

  • Addome: Lo inserisco alla fine di ogni sessione Lower.


Serie e Ripetizioni: Quello che Conta Davvero


Non basta fare gli esercizi giusti, bisogna farli bene.

  • Esercizi Composti (Panca, Squat, Rematore...): Un range di 6-12 ripetizioni. Ideale per costruire forza e massa.

  • Esercizi di Isolamento (Alzate, Curl, Push down...): Qui punto a un pompaggio maggiore, con un range di 10-20 ripetizioni.

  • Volume Totale: Mantengo le sessioni concise ma intense.

    • Upper Body: Circa 12-16 serie allenanti totali.

    • Lower Body: Circa 12 serie allenanti totali.

La regola d'oro è il sovraccarico progressivo. Se riesci ad aumentare il peso, le ripetizioni o a migliorare l'esecuzione, stai crescendo. Se ti senti sempre scarico, forse il volume è troppo alto. Ascolta il tuo corpo.

Certamente. Ho preparato una scheda di allenamento di 4 giorni che segue esattamente i principi descritti nel video.

Non posso creare un file Excel (.xlsx) direttamente, ma ho formattato la scheda qui sotto in modo che tu possa copiarla e incollarla perfettamente in un foglio di calcolo come Excel o Google Sheets.


Principi Chiave del Video Applicati in Questa Scheda:


  • Frequenza 2x: Ogni gruppo muscolare viene allenato due volte a settimana.

  • Priorità ai Composti: Le sessioni iniziano con gli esercizi multi-articolari più pesanti.

  • Bicipiti nei Giorni Lower: Per allenarli con la massima energia e non rubare focus durante i giorni Upper.

  • Alternanza Focus Lower: Un giorno è dedicato ai quadricipiti e uno ai femorali per uno sviluppo completo.

  • Volume Controllato: Il numero di serie è nel range consigliato (12-16 per l'Upper, circa 12 per il Lower) per massimizzare la crescita senza andare in sovrallenamento.


DI seguito vi regalo una scheda di allenamento, provare per credere!!!


Scheda di Allenamento Upper/Lower.

Giorno

Focus

Esercizio

Serie

Ripetizioni

Note

1

Upper Body - Forza




Focus su carichi pesanti e progressione



Panca Piana con Bilanciere

3

6-8

Esercizio primario per il petto



Trazioni (o Lat Machine)

3

6-10

Larghezza della schiena



Rematore con Bilanciere

3

8-10

Spessore della schiena



Spinte con Manubri su Inclinata

3

8-12

Focus parte alta del petto



Shoulder Press con Manubri

3

8-12

Spalle



Push Down per Tricipiti

3

10-15

Isolamento tricipiti

2

Lower Body - Quadricipiti




Iniziamo con i bicipiti per la massima resa



Curl con Bilanciere

3

8-12

Bicipiti



Curl a Martello con Manubri

3

10-15

Bicipiti e avambracci



Back Squat

3

6-8

Esercizio primario per le gambe



Leg Press

3

10-12

Focus quadricipiti



Leg Extension

3

12-15

Isolamento quadricipiti



Calf Press

4

10-15

Polpacci

3

REST




Riposo e Recupero

4

Upper Body - Ipertrofia




Focus su pompaggio e connessione mente-muscolo



Spinte Manubri su panca 30°

3

10-12

Petto



Lat Machine presa stretta

3

10-12

Dorso



Chest-Supported Row (Rematore al petto)

3

12-15

Schiena alta e Spalle posteriori



Croci ai Cavi dall'alto

2

12-15

Isolamento petto



Alzate Laterali con Manubri

3

15-20

Spalle (deltoide laterale)



French Press con Manubri

3

12-15

Isolamento tricipiti

5

Lower Body - Femorali




Iniziamo di nuovo con i bicipiti



Curl su Panca Inclinata

3

10-15

Bicipiti (massimo allungamento)



Spider Curl

3

12-15

Bicipiti (massima contrazione)



Stacco Rumeno (RDL)

3

8-12

Esercizio primario per femorali e glutei



Leg Curl (sdraiato o seduto)

3

12-15

Isolamento femorali



Affondi con Manubri

3

10-12 (per gamba)

Glutei e stabilità



Ab Roller o Plank

3

Max

Addome

6

REST




Riposo e Recupero

7

REST




Riposo e Recupero

Conclusione: Provalo e Non Tornerai Indietro


Abbandonare la vecchia routine per l'Upper/Lower è stata una delle migliori decisioni per il mio percorso di fitness. Mi ha dato risultati migliori, più flessibilità e mi ha permesso di allenarmi in modo più intelligente.

Se ti senti bloccato o vuoi provare qualcosa di nuovo e incredibilmente efficace, ti sfido a provare questo schema per almeno un mese. Sono sicuro che te ne innamorerai.

Buon allenamento!

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page