top of page

Iniziare in Palestra? I 3 Pilastri per Costruire un Percorso di Successo (e non mollare dopo due settimane)

  • Immagine del redattore: VP
    VP
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 3 min
ree

Ciao a tutti!

Oggi voglio affrontare un argomento che mi sta molto a cuore e che, ne sono certo, riguarda tanti di noi: come si inizia un percorso di fitness nel modo giusto?

Apri Instagram, cerchi su Google, parli con un amico... e vieni bombardato da un'infinità di informazioni. "Fai questo, non fare quello", "la dieta del momento", "l'allenamento miracoloso". È un attimo sentirsi persi e confusi, vero? Proprio per questo ho deciso di mettere nero su bianco tre semplici, ma potentissimi, consigli che possono fare tutta la differenza del mondo.

Non sono idee campate in aria, ma riflessioni profonde che ho tratto da una discussione illuminante tra due esperti del settore, Danny Lazzarin e Davide. Vediamole insieme.


1. Scegli con Cura la Tua Guida


Immagina di dover attraversare una foresta sconosciuta. Ti affideresti al primo che incontri o cercheresti una guida esperta? Nel fitness è lo stesso. All'inizio, non abbiamo gli strumenti per distinguere un buon consiglio da una sciocchezza.

Il mio suggerimento è di guardare oltre le apparenze. Un titolo altisonante non sempre equivale a competenza. Cerca qualcuno che abbia esperienza pratica, che abbia "le mani in pasta" e che, idealmente, abbia vissuto sulla propria pelle il percorso che insegna. Un vero coach non solo ha studiato, ma ha provato, ha fallito e ha imparato.

E soprattutto, cerca la passione. Quella scintilla negli occhi, quel "fuoco" di cui parlano Danny e Davide, è contagiosa. Una guida appassionata non ti darà solo una scheda, ma ti trasmetterà la motivazione per andare avanti.


2. Abbraccia la Lentezza: la Pazienza è il Tuo Superpotere


Viviamo nell'era del "tutto e subito". Vogliamo risultati immediati e le trasformazioni "prima e dopo" che vediamo online non aiutano. Ma la verità è una sola: il corpo ha bisogno di tempo.

Costruire un fisico sano e forte è come costruire una casa: servono fondamenta solide, mattone dopo mattone. Non puoi pretendere di vedere il tetto il secondo giorno. C'è un esempio potentissimo che mi ha colpito: un atleta che ha impiegato 10 anni per migliorare le sue gambe. Dieci anni!

Questo non deve spaventarti, ma farti capire la prospettiva giusta. Sii costante, fidati del processo e celebra i piccoli progressi. La fretta è la tua peggior nemica.


3. Trova il Tuo "Perché"


Quest'ultimo punto è forse il più importante di tutti. Puoi avere il miglior allenatore e tutta la pazienza del mondo, ma se non sai perché lo stai facendo, alla prima difficoltà mollerai.

Chiediti: "Perché voglio iniziare questo percorso?". La risposta è solo tua. Forse vuoi sentirti più forte e in salute, forse vuoi gestire un dolore, migliorare la tua qualità di vita o ritrovare la fiducia in te stesso.

Qualunque sia il tuo "perché", tienitelo stretto. Sarà la tua ancora di salvezza nei giorni in cui la voglia di andare in palestra sarà sotto i piedi. Sarà il motore che ti farà andare avanti quando i risultati sembreranno lontani. Se hai un "perché" forte, hai già vinto metà della battaglia.

Conclusione

Iniziare un percorso di fitness è un po' come un matrimonio: è un impegno serio con te stesso. Richiede fiducia nella guida che scegli, pazienza nel vedere i frutti del tuo lavoro e, soprattutto, una motivazione profonda che ti ricordi ogni giorno perché hai iniziato.

Spero che queste riflessioni ti siano d'aiuto. In bocca al lupo per il tuo viaggio!

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page