Qualità, non quantità.
- VP

- 28 ago
- Tempo di lettura: 5 min

### Qualità, non quantità
Per troppo tempo, il mondo del fitness è stato ossessionato dai numeri: più serie, più ripetizioni, più ore in palestra. Ma dopo anni di esperienza, ho capito che non è la quantità a portare i risultati, ma la **qualità**. La mia filosofia si basa su un approccio minimalista, che si è rivelato la chiave non solo per la crescita fisica, ma anche per il mio percorso professionale.
---
### Un allenamento che funziona davvero
Siamo stati abituati a pensare che, per ottenere un fisico scolpito, si debbano trascorrere ore interminabili in palestra, spremendo ogni singolo muscolo con decine di serie. Ma vi assicuro che la crescita muscolare non funziona così. Per un atleta avanzato, l'accumulo di volume oltre un certo punto non solo è inefficace, ma può persino essere controproducente.
Io credo in un approccio più intelligente. Invece di sprecare energie in serie superflue, mi concentro su un volume ridotto, ma incredibilmente intenso, che può limitarsi a **6-8 serie di qualità per gruppo muscolare a settimana**. L'efficacia di ogni sessione si basa su due pilastri inseparabili:
* **L'intensità**: Ogni serie deve essere portata quasi al cedimento muscolare. È questo stimolo, e non il numero di serie, che comunica al tuo corpo che deve adattarsi e diventare più forte. Per i movimenti multi-articolari, come lo squat o la panca, preferisco un range di 5-8 ripetizioni, mentre per gli esercizi di isolamento, un range di 8-12 è spesso l'ideale.
* **Il recupero**: Nessun progresso è possibile se non dai al tuo corpo il tempo di ripararsi e crescere. Il carico di lavoro non deve mai superare la tua capacità di recupero, altrimenti finisci per logorarti e regredire.
Questo metodo, concentrato sull'essenziale, rende le routine come la **Full Body** o il **Push/Pull/Legs** non solo efficaci, ma anche incredibilmente efficienti. Ti permettono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, lasciandoti il tempo e le energie per recuperare.
---
### Non sono nato coach, ma mi ci sono trasformato
La mia passione per il fitness non è stata la mia prima carriera. Ero in un settore completamente diverso. Ho capito che il mio hobby, la mia conoscenza e la mia passione potevano essere il mio futuro. La chiave di svolta è stata smettere di vedermi come un semplice "allenatore" e iniziare a pensare come un **imprenditore del fitness**.
Non mi sono limitato a seguire un percorso convenzionale. Ho costruito la mia attività passo dopo passo, creando non solo servizi di coaching personalizzato, ma anche corsi, programmi di allenamento e ricettari di fitness. Ogni nuovo progetto è stato un tassello che ha contribuito a creare un business solido e diversificato. Questo mi ha dimostrato che il successo non è qualcosa che accade dall'oggi al domani, ma è il risultato di un impegno costante e di una visione a lungo termine. FitFusion non è solo un sito on line è la passione di persone che amano ciò che fanno.
Un allenamento che funziona davvero
Siamo stati abituati a pensare che, per ottenere un fisico scolpito, si debbano trascorrere ore interminabili in palestra, spremendo ogni singolo muscolo con decine di serie. Ma vi assicuro che la crescita muscolare non funziona così. Per un atleta avanzato, l'accumulo di volume oltre un certo punto non solo è inefficace, ma può persino essere controproducente.
Io credo in un approccio più intelligente. Invece di sprecare energie in serie superflue, mi concentro su un volume ridotto, ma incredibilmente intenso, che può limitarsi a 6-8 serie di qualità per gruppo muscolare a settimana. L'efficacia di ogni sessione si basa su due pilastri inseparabili:
L'intensità: Ogni serie deve essere portata quasi al cedimento muscolare. È questo stimolo, e non il numero di serie, che comunica al tuo corpo che deve adattarsi e diventare più forte. Per i movimenti multi-articolari, come lo squat o la panca, preferisco un range di 5-8 ripetizioni, mentre per gli esercizi di isolamento, un range di 8-12 è spesso l'ideale.
Il recupero: Nessun progresso è possibile se non dai al tuo corpo il tempo di ripararsi e crescere. Il carico di lavoro non deve mai superare la tua capacità di recupero, altrimenti finisci per logorarti e regredire.
Questo metodo, concentrato sull'essenziale, rende le routine come la Full Body o il Push/Pull/Legs non solo efficaci, ma anche incredibilmente efficienti. Ti permettono di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo, lasciandoti il tempo e le energie per recuperare.
Un esempio pratico: il giorno di spinta (Push)
Seguendo questi principi, una tipica giornata dedicata alla "spinta" (push) per petto, spalle e tricipiti non richiede più di 4-5 esercizi. Ogni esercizio è selezionato per la sua efficacia, e l'obiettivo è massimizzare lo stimolo con il minimo volume.
Ecco un esempio di come imposto la mia routine di spinta:
Panca piana con bilanciere o manubri: 3 serie.
Perché? È l'esercizio fondamentale per il petto. Le prime serie sono di riscaldamento, ma l'ultima è la serie di lavoro vera e propria, che deve essere portata a un alto grado di sforzo (RPE 9-10).
Note: Tra le serie, riposa per 2-3 minuti o finché non ti senti completamente pronto per la serie successiva. Non avere fretta, la qualità viene prima di tutto.
Pressa inclinata per il petto (con manubri o macchina): 2 serie.
Perché? Lavora sulla parte superiore del petto, spesso un punto debole.
Note: In questo caso, puoi optare per una serie in meno, data la fatica accumulata. Concentrati sulla contrazione e sul controllo del peso.
Military Press con bilanciere o manubri in piedi: 2 serie.
Perché? Il re degli esercizi per le spalle, lavora in modo completo su deltoidi, tricipiti e core.
Alzate laterali con manubri o cavi: 2 serie.
Perché? Essenziale per dare ampiezza e rotondità alle spalle.
Note: In questo esercizio, usa un carico leggero e concentrati sulla connessione mente-muscolo.
Estensioni per tricipiti ai cavi o dip alla panca: 2 serie.
Perché? Un esercizio di isolamento finale per "pompare" i tricipiti e stimolarli a fondo.
Questa è una routine breve, ma incredibilmente intensa. Non c'è un minuto sprecato, e ogni serie ha uno scopo preciso. Questo è ciò che intendo per "minimalismo".
---
### Il mio consiglio più grande
Se c'è una cosa che ho imparato in tutti questi anni, è che la disciplina e la costanza necessarie per scolpire il tuo corpo sono esattamente le stesse che servono per costruire un'attività di successo. La gente è sempre alla ricerca di una scorciatoia, di una soluzione magica o di un trend del momento. Ma la realtà è che non esistono.
Il mio consiglio è di ignorare il rumore di fondo. Non farti distrarre dalle mode, dagli "hacker" o dalle promesse di risultati rapidi. Concentrati sul processo, sulla qualità del tuo lavoro e sulla tua capacità di restare coerente nel tempo. Il progresso è lento e silenzioso, ma è l'unico che dura.
Per troppo tempo, il mondo del fitness è stato ossessionato dai numeri: più serie, più ripetizioni, più ore in palestra. Ma dopo anni di esperienza, ho capito che non è la quantità a portare i risultati, ma la qualità. La mia filosofia si basa su un approccio minimalista, che si è rivelato la chiave non solo per la crescita fisica, ma anche per il mio percorso professionale.
In conclusione
Il minimalismo non è solo una filosofia di allenamento; è un approccio alla vita. Smetti di rincorrere il superfluo e concentrati su ciò che conta davvero: l'intensità di ogni sforzo, la coerenza delle tue azioni e la pazienza di costruire qualcosa di grande. Che si tratti del tuo fisico o del tuo futuro, la qualità vincerà sempre sulla quantità.



Commenti